COME SCEGLIERE IL TUO VENTILATORE DA SOFFITTO
Scegliere un ventilatore da soffitto non é mai stato cosí facile!
Ogni modello ha funzioni, caratteristiche e dimensioni diverse ed in questo post, cercheremo di guidarvi nella scelta del ventilatore piú adeguato alle vostre esigenze.
1) Estate o inverno?
Prima di procedere alla scelta di un ventilatore da soffitto, vi é una domanda cruciale che dovrete porvi. Ho bisogno di un ventilatore che rinfreschi le mie giornate estive o un ventilatore da soffitto super destratificatore che mi aiuti a ridurre gli elevati costi energetici in inverno?
Sapevate che alcuni ventilatori da soffitto possono essere utilizzati anche nelle stagioni piú fredde, aiutandovi a risparmiare sui costi energetici?
Ebbene sí, su tratta dei ventilatori con funzione di destratificazione o, come accennato in precedenza, di super destratificazione.
Secondo il Team di Fan Boutique, vi sono alcune cose che dovrete tenere a mente prima di scegliere un apparecchio di ventilazione, ma non vi preoccupate..a continuazione, troverete risposta ad ogni vostro dubbio.
2) Altezza/ peso e soffitto inclinato
La distanza minima di sicurezza delle pale di un ventilatore dal pavimento deve essere di 210/230 cm. Per sfruttare al massimo la brezza generata dalle pale di un ventilatore in estate, sará conveniente installarlo ad un massimo di 3 metri di altezza. In caso di soffitti bassi, sará necessario scegliere un modello con una distanza delle pale dal soffitto di max 20cm. In caso contrario, in presenza di soffitti alti, dovrete scegliere un modello di ventilatore da soffitto con un'asta lunga o con estensioni disponibili.
In inverno invece, per sfruttare al massimo della funzione di destratificazione presente in alcuni dei nostri modelli, sará conveniente aumentare la distanza delle pale dal soffitto sino ad un metro. (funzione ideale per case dai soffitti alti).
In caso di controsoffitto, pladour o gesso, bisognerá fare moltissima attenzione al peso del ventilatore che sceglierete. NB: Per un soffitto in pladour, con spessore di 13mm, il peso massimo del ventilatore dovrá essere di 8kg.
A causa dello sforzo meccanico generato dalla rotazione delle pale, i ventilatori necessitano di un'installazione stabile e solida.
I ventilatori da soffitto più grandi pesano circa una decina di chili e, a velocità elevata, la forza esercitata, anche se è presente un dispositivo di compensazione anti-vibrazioni, equivale a un 30% circa di peso in più. Dovrete fare attenzione e adattare il fissaggio del ventilatore al vostro tipo di soffitto con viti e tasselli adeguati. (Li troverete anche nel nostro catalogo)
In caso di soffitti inclinati invece, sará possibile scegliere dal nostro catalogo svariati modelli adatti a questa tipologia di installazione. Il grado massimo di pendenza é specificato nelle caratteristiche tecniche di ogni prodotto.
L'altezza del vostro soffitto é strettamente correlata al diametro delle pale di un ventilatore da soffitto..a continuazione vi spiegheremo il perché.
1) Il diametro del ventilatore
Da un punto di vista funzionale, uno dei fattori piú importanti da tenere in considerazione quando si sceglie un ventilatore da soffitto sulla nostra pagina Fan Boutique, é certamente la sua dimensione e quella della stanza dove andrete ad installarlo.
Quanto maggiore sará il diametro delle pale del ventilatore ed il loro pitch ( inclinazione) maggiore sará il volume d'aria (Airflow) mossa dal ventilatore.
Sará dunque necessario prendere in considerazione anche la metratura dell'abitazione in cui si prevede installarlo, per essere sicuri che il modello da voi scelto abbia una capacitá di ventilazione sufficiente rispetto ai m2. Ci sono peró altre cose da tenere in considerazione.
Abbiamo appena accennatto che quanto piú grande sia l'abitazione che vogliamo rinfrescare, maggiore dovrá essere il diametro delle pale del nostro ventilatore. Non ci dobbiamo peró dimenticare che anche l'altezza del nostro soffitto influirá notevolmente sulla funzionalitá di questo apparecchio di ventilazione.
Facciamo un esempio, prendendo in considerazione un ventilatore con un diametro di 132cm.
Un ventilatore con diametro di 132cm installato ad una altezza di 3 metri, é perfetto aprossimativamente, per superfici dai 17 ai 35mq. Cosa succede se il nostro soffitto é piú alto? Abbiamo due opzioni--> Opzione 1: abbassare l'asta del ventilatore tramite una prolunga // Opzione 2: aumentare il diametro delle pale per compensare l'altezza del soffitto.
Esempio: ALTEZZA SOFFITTO // DIAMETRO PALE
3 m 132cm
3,5 m 150cm
4 m 166cm
4,5 m 180cm -->ad ogni 50cm di altezza, aumento la dimensione del ventilatore.
Inoltre, bisognerá tenere a mente anche il clima della cittá in cui abitiamo. Se in estate fa molto caldo, sarebbe opportuno scegliere un ventilatore con un diametro delle pale leggermente piú grande di quello consigliato per una determinata superficie. Facciamo un altro esempio utilizzando sempre un ventilatore da 132cm.
--> 132cm --> Germania= perfetto per superfici sui 30mq.
132cm --> Sud della spagna= perfetto per superfici sui 20mq.
Infine, ricordatevi che il numero di pale di un ventilatore da soffitto non incide sulla sua efficienza e funzionalitá. Il profilo, la lunghezza e l'inclinazione delle pale (pitch) determinano la quantità d'aria spostata e la potenza del motore necessaria per un funzionamento ottimale.
3) Con o senza luce ?
Un secondo fattore molto importante da considerare é la presenza o meno della luce nel vostro ventilatore.
Molto spesso, si sceglie di sostituire un lampadario con un ventilatore da soffitto con Kit di illuminazione.
Sará importante tenere in conto che la funzione principale di un ventilatore é quella di climatizzatore, indi per cui, molte volte la luce che sará in grado di generare sará discreta e potrebbe essere necessario affiancargli anche dei punti luce secondari.
Nonostante questo, dipenderá anche dal numero di lampadine supportate o dalla potenza della piastra led se presente.
Nel nostro catalogo (Fan Boutique) troverete modelli con Kit di illuminazione per ogni esigenza. (es: lampadine LED E14/ LED E 27/ piastra LED/ dimmerabili/ etc)
Vi sono due termini che sarebbe meglio consocere e tenere a mente. Il primo é LUMENS (Lms), l'unitá di misura del flusso luminoso. Il secondo é Kelvin e misura la temperatura di colore della luce (tonalità).
4) Tipi di motori.
I ventilatori da soffitto possono essere dotati di due diverse tipologie di motori---> AC o DC.
I motori AC, a corrente alternata, sono efficienti e funzionali ed i modelli con questa tipologia di motore hanno normalmente un prezzo piú basso (rispetto ai modelli con morote DC). Inoltre, permettono di installare un controllo a parete che non potrá essere utilizzato sui ventilatori DC. ( I ventilatori Klassfan DC hanno comandi a parete adattabili)
Normalmente, i ventilatori con motore AC non sono iper silenziosi e a volte non sono i piú consigliati per le camere da letto.
Bisognerá fare una eccezione per i ventilatori del marchio Hunter, molto silenziosi pur funzionando a corrente alternata. Hunter da 130 anni fabbrica i suoi modelli secondo standard di qualitá altissimi: le bobine in rame, il tipo di cuscinetti a sfera autolubrificati e l'alloggiamento del motore, fanno la differenza rispetto ai modelli più economici.
I motori DC, a corrente continua, sono invece molto piú silenziosi e normalmente consumano fino ad un 60% meno rispetto a quelli convenzionali a corrente alternata.
Inoltre, li consigliamo per soffitti in gesso e pladour in quanto non producono vibrazioni.
In caso di dubbi rispetto al rapporto del diametro delle pale del ventilatore e la metratura dell'abitazione in cui volete installarlo, vi suggeriamo di scegliere un ventilatore DC con un diametro leggermente piú grande di quello raccomandato in quanto, avendo 5/ 6 velocitá ( e non 3 come gli AC), sará piú facile adattarlo al vostro confort. Nel nostro catalogo, troverete numerosi filtri per poter scegliere il ventilatore piú adatto alle vostre esigenze. Uno tra i piú importanti, il filtro per scegliere un modello "iper silenzioso"
5) Velocità di rotazione (RPM)
La velocità di rotazione delle pale puó essere un parametro importante a seconda di dove si installa il ventilatore.
In una camera da letto, ad esempio, serve un ventilatore che generi una leggera brezza che non dia fastidio di notte. Sará quindi opportuno scegliere un modello di ventilatore con una velocità minima bassa, tra 70 e 90 rpm.
La migliore opzione, in questi casi, resta comunque un ventilatore con motore DC ( a corrente alternata) , essendo la sua velocità minima di rotazione inferiore rispetto ai modello AC.
I ventilatori da soffitto AC normalmente, hanno un RPM alla prima velocitá tra i 110 ed i 130 giri al minuto. i ventilatori DC invece, arrivano alla prima velocitá a 60/70 Rpm, decisamente piú confortevole mentre si dorme..non dovremo nemmeno preoccuaparci di raffreddarci.
La cosa cambia se quello che si sta cercando é un modello per la cucina o il bagno. In questo caso vi consigliamo di scegliere un modello con una Rpm minima piú alta, ad esempio di 200 (giri/min).
6) Funzioni
Al giorno d'oggi, i ventilatori da soffitto devono essere più che semplici apparecchi di ventilazioni o punti luce.
Come per la scelta di un cellulare o di una macchina, si é sempre alla ricerca di modelli di ultima generazione, capaci di renderci la vita piú facile e migliorare il nostro confort.
Per questo motivo, abbiamo elencato nella scheda tecnica di ogni modello di ventilatore da soffitto, tutte le varie funzioni che potrá offrirvi, per fare in modo che possiate scegliere quello che faccia piú al caso vostro.
* Modalità di destratificazione:
Grazie a questa funzione potrete utilizzare il vostro ventilatore per tutto l'anno, sia nelle stagioni piú fredde che in quelle piú calde. Utilizzare un ventilatore in inverno?? Sí, proprio cosí.
Invertendo il senso di rotazione delle pale da orario ad antiorario, si crea un flusso d’aria dal basso verso l’alto che favorisce la destratificazione del calore e riduce la differenza di temperatura tra il pavimento (dove è più bassa) e il soffitto (dove invece è più alta).
* Timer:
Come in molti altri dispositivi, il timer permette di impostare il momento in cui si vuole che il ventilatore smetta di funzionare. Ad esempio, quando arrivano gli ultimi giorni d'estate, dove i pomeriggi sono molto caldi, ma le mattine sono fresche, sará possibile programmare il ventilatore per fare in modo che si spenga da solo durante la notte.
* Termostato:
Una funzione particolarmente utile da utilizzare insieme ad un impianto di aria condizionata, per risparmiare notevolmente sui costi della bolletta energetica. Questa funzione si trova esclusivamente nella serie di ventilatori Modulo della marca Klass Fan.
Da 0 a 19 gradi il ventilatore da soffitto rimarrá spento.
Da 19 a 21 gradi: si attiverá la velocitá 1
Da 22 a 23 gradi: si attiverá la Velocitá 2
Da 24 a 25 gradi: si attiverá la Velocitá 4
Da 26 a 28 gradi: si attiverá la Velocitá 5
A piú di 28 gradi: si attiverá la Velocitá 6
* Funzione di Memoria:
La funzione di Memoria permetterá di spegnere il ventilatore tramite un interruttore posto nel muro e di ritrovarlo nella stessa programmazione una volta lo si riaccenda. Perché é cosí utile? Per poter accendere la luce del ventilatore senza dover cercare al buio il telecomando o arrivare sino al sistema a cordicelle.
* Dimmer: La funzione "Dimmer" si trova solo in alcuni telecomandi. Tramite questa funzione potrete regolare a piacimento l'intensitá ed il colore della luce, creando atmosfere diverse a seconda delle esigenze.
* Beep on/off: Questa funzione é presente solamente nei telecomandi del marchio Klassfan. Vi permetterá di non sentire il rumore prodotto dalla selezione delle varie funzioni presenti nel telecomando.
7) Sistemi di controllo
Un ventilatore da soffitto, a seconda del marchio, del prezzo e della sua funzione principale (interno/esterno/uso domestico/uso industriale), arriverá con una determinata tipologia di comando.
Di comandi ve ne sono molti e a continuazione vi spiegheremo quali sono i piú comuni ed i loro pro e contro.
Comando a cordicelle:
Un comando classico, sia per l'accensione e spegnimento del ventilatore, sia per la luce.
Normalmente lo si trova in modelli piú economici o con uno stile piú tradizionale.
É pur sempre un sistema di comando semplice e funzionale, ma potrá risultare un po' scomodo in quanto bisognerá sempre alzarsi dal letto o dal divano per programmarlo.
Telecomando ad Infrarossi o Radiofrequenza:
Certamente uno dei sistemi di comando per ventilatori piú comodo ed efficiente. Vi consenterá non solo di regolarne le velocitá o la luce comodamente seduti, ma di controllare piú di un ventilatore da soffitto con lo stesso comando.
I telecomandi ad infrarossi possono controllare 1 ventilatore alla volta e dovremmo porci davanti al nostro modello per poterlo fare. Con i comandi a radiofrequenza invece, sará possibile controllare diversi ventilatori da soffitto alla volta. NB: in caso di telecomando con radiofrequenza e la presenza di piú ventilatori da controllare, assicuratevi che il vostro telecomando abbia un selezionatore di frequenze o frequenzimetro.
Comando a parete:
Quasi tutti i ventilatori con motore AC potranno essere controllati con un comando/ interruttore a parete.
L'installazione piú semplice per un ventilatore é quella di montarlo al posto del lampadario e azionarlo con lo stesso interruttore della luce.
In caso di necessitá, potrá essere acquistato una scatola di comando per controllare il vostro ventilatore senza dover collegarlo alla stessa rete elettrica della luce.
Normalmente sono piú difficili da installare.
NB: non potrá essere usato con ventilatori con motore DC.
Comando a parete per ventilatori della serie Modulo di Klassfan: Questi solo gli unici comandi a parete per ventilatori con motori Dc in circolazione. Eleganti, funzionali ed unici.
Controllo ventilatore tramire WIFI:
L'opzione Wifi é interessante poiché poiché vi permetterá di controllare il vostro ventilatore comodamente tramite un applicazione installata nel vostro cellulare, anche da grandi distanze. Il Wifi funziona anche se non sei a casa, basterá avere un connessione ad internet. Ad esempio, potrete impostare il ventilatore della vostra camera da letto per rinfrescare l'ambiente, mentre siete in soggiorno, in ufficio o in mezzo ad un ingorgo.
Per le persone piú tecnologiche, l'app "Tuya Smart", permette di collegare anche lampade, tapparelle, condizionatore, etc.
Un opzione questa, molto interessante, che vi permetterá di controllare tutto il vostro sistema di riscaldamento da un unico dispositivo, in qualunque posto voi vi troviate.
Sará possibile controllare piú di un ventilatore alla volta con la stessa applicazione, ideale per ambienti commerciali ad esempio, come ristoranti, ma anche uffici o negozi.
Potrete scaricare l'applicazione dai seguenti link:
https://en.tuya.com/
Su IOS: https://itunes.apple.com/us/app/tuyasmart/id1034649547?mt=8
Su Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.tuya.smart&hl=fr
Esempio
8) Materiale delle pale.
Il materiale delle pale é molto importante per la scelta di un ventilatore, in quanto da questo ne dipenderá il poter o meno installarlo in ambienti piú umidi (bagni/cucine/pergole/etc).
I materiali piú tipici per le pale dei ventilatori sono: il legno (mdf, lamellato, massello, etc) // la plastica ( ABS, policarbonato, etc) // materiali metallici.
Ognuno di questi materiali ha i suoi pregi ed i supi difetti e sará piú adatto per determinate tipologie di ambienti.
* Il legno, in tutte le sue declinazioni, é un materiale che dá molte soffisfazione, sia a livello estetico/decorativo, che a livello funzionale.
Il legno é un materiale che si abbina facilmente a qualsiasi tipologia di arredamento, é caldo, accogliente, ma purtroppo non ha una buona resistenza all'umiditá. Per questo sconsigliamo di installare un ventilatore da soffitto con pale in legno in ambienti umidi come cucine o wc, ma anche e soprattutto all'esterno. Inoltre, non consigliamo pale di legno quando il vostro ventilatore ha un'asta uguale o superiore a 120cm e se lo utilizzerete esclusivamente come destratificatore in inverno. Ideale invece in camere da letto, zone living, uffici, etc.
* L'Abs, a differenza del legno, ha una resistenza nettamente superiore all'acqua e all'umiditá. É un materiale durevole, di facile manutenzione e molto usato nei ventilatori di design. Un materiale con un equilibrio perfetto.
* Anche l'alluminio é spesso utilizzato per la progettazione delle pale dei ventilatori, in quanto é un materiale durevole e resistente, capace di resistere ad alte temperature. Molto spesso le pale in alluminio subiscono processi di galvanizzazione (zincatura) per una protezione anticorrosione e anti umiditá.
Un ventilatore con pale "metalliche" é altamente sconsigliato per camerette dei bambini in quanto piú pericolose in caso di contatto accidentale. Perfetti invece per cucine, bagni, industrie, officine, etc.
9) Design
Per noi di Fan Boutique, anche lo stile é importante...per questo nella descrizione dei nostri ventilatori, cerchiamo sempre di proferirci anche sul design, il colore ed altre caratteristiche prettamente estetiche.
Ogni ventilatore ha un suo stile e un suo perché..e stará a voi scegliere quello che meglio si adatterá allo stile decorativo dell'ambiente dove lo installerete.
Se siete amanti di uno stile decorativo coloniale, potrete trovare il vostro ventilatore tra un ampia scelta di modelli classici, magari con un corpo in acciaio e pale in legno. Per chi fosse alla ricerca di un modello piú moderno, troverete ventilatori dalle linee pure, essenziali, magari con finiture bianche, grigie o cromate.
Vi sono anche ventilatori di design, in cui estetica e funzionalitá vanno a pari passo.. Ventilatori con uno stile "shabby chic", estremamente romantici ed eleganti. Modelli con uno stile adatto ad un'arredamento scandinavo, industriale, o vintage. Insomma, ce ne sono per tutti i gusti!!
NB-->Anche i ventilatori con uno stile piú tradizionale possono avere le tecnologie piú avanzate.
Quando parliamo di design, lo facciamo anche riferendoci al pitch delle pale, ovvero la loro inclinazione, che dará vita anche alla forma delle pale.
A quanta piú inclinazione, maggiore dovrá essere lo studio di un ventilatore in una galleria del vento, per fare in modo che una pala molto inclinata, girando, tagli l'aria senza generare turbolenze e vibrazioni.
I Ventilatori da soffitto sono funzionali, economici e molto piú sostenibili (eco-friendly) di altri impianti di climatizzazione!!